A SCUOLA CON…

Cosa ci fanno quattro dei nostri volontari all’IPC Colombo di Adria?
Voglia di rimettersi tra i banchi? Non crediamo proprio!
Qualcosa da insegnare? Assolutamente no!
Solo disponibilità a portare una testimonianza, a condividere con giovani studenti un pezzetto delle loro storie, delle nostre storie. Tutto questo è stato reso possibile grazie all’invito delle Professoresse Berton Morena e Meneghini Ilaria, insegnanti dell’indirizzo “Operatore dei Servizi Socio Sanitari”, che dopo aver affrontato con gli studenti la tematica dell’affido extrafamiliare, hanno proposto di organizzare un incontro presso l’Istituto nell’ambito delle proposte di orientamento previste dal corso di studi.
Ecco che martedì 9 aprile Giuliana, Luciano, Elena e Mattia hanno incontrato 3 classi di studenti, un bell’incontro nel quale, dopo qualche reciproca timidezza iniziale, si è aperta una piacevole chiacchierata di gruppo, con gli studenti che hanno iniziato a fare qualche domanda sempre più specifica, sempre più curiosa…e sempre più pertinente, cogliendo a pieno il valore delle emozioni che ci si stava scambiando. E così, dopo aver parlato di Doveri, di Diritti, di Solidarietà…e anche di affido…ci si è salutati dopo un’ora e mezza volata.
Ringraziamo le docenti e tutti i ragazzi per l’accoglienza, e ci teniamo strette le loro osservazioni e le domande, come l’ultima, arrivata da una ragazza di terza: “Ma se volessi diventare affidataria, a chi dovrei chiedere?”
Questa è stata una opportunità interessante e preziosa, che arrivata alla nostra associazione grazie alla sensibilità delle insegnanti dell’Istituto Colombo di Adria, ci ha permesso ancora una volta come Associazione, di raggiungere i giovani studenti, come era successo già a dicembre 2023 presso il Liceo Bocchi sempre di Adria, e portare a loro preziose testimonianze, con la speranza di seminare su un terreno così fertile, una sensibilità particolare per l’accoglienza in genere, con la specificità dell’Affido. Queste esperienze sono molto importanti per la nostra Associazione, momenti di incontro tra generazioni che stanno dando tanto all’accoglienza e ai minori, e generazioni che un giorno potranno dare altrettanto se non di più, oltre alla testimonianza diretta e la condivisione di valori fondamentali come il dono, la gratuità, il diritti dei minori, e i doveri delle famiglie, per costruire insieme un pezzetto di società altamente inclusiva e rispettosa delle persone e della loro storia.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *